La Stretta di Mano:

Un ponte tra fisiologia, cognizione e socialità

Francesco Galvano

Numeri e Curiosità

  • Quante esistono? Gli antropologi stimano oltre 50 varianti, considerando micro-differenze regionali.

  • Durata media: In Occidente, 3-5 secondi; in Cina, fino a 10 secondi.

  • Forza ideale: 2-3 kg di pressione (studio della University of Manchester, 2018).

  • Record mondiale: La stretta più lunga è durata 15 ore (India, 2022).

La stretta di mano è un gesto apparentemente semplice, ma carico di significati storici, psicologici e culturali. Utilizzata come saluto, accordo o simbolo di rispetto, varia notevolmente nelle sue modalità e interpretazioni a seconda del contesto. Una delle prime raffigurazioni risale al IX secolo a.C., in un altorilievo assiro che mostra un re babilonese e un comandante assiro stringersi la mano in segno di alleanza. Nell’antica Grecia, il gesto era noto come dexiosis (“darsi la mano destra”) e serviva a dimostrare di non impugnare armi, simbolo di pace e fiducia . I Romani adottarono questa pratica nei rituali matrimoniali (*dextrarum iunctio*), mentre nel Medioevo divenne un gesto egualitario promosso dai quaccheri .

Gli esperti raggruppano le strette di mano in tre macro-categorie:

1. Strette Psicologiche (basate su personalità e intenti)

Gli studi psicologici hanno classificato numerose varianti, ognuna legata a tratti della personalità:

  1. Dominante (mano sopra, palmo verso il basso).

  2. Sottomessa (palmo rivolto verso l’alto, spesso usata per mostrare deferenza).

  3. Politico (doppia presa con entrambe le mani, per simulare fiducia).

  4. Da "pesce morto" (debole e floscia).

  5. Stritolatrice (forza eccessiva).

  6. A pinza (solo le dita, senza contatto del palmo).

  7. A pompa (scuotimento vigoroso, tipico degli americani).

  8. Fugace (breve e distaccata).

  9. Verticale (palmi allineati, segno di parità).

  10. Con tocco al braccio (gesto rassicurante o paternalistico).

  11. Stretta prolungata : Oltre i 5 secondi, può indicare invadenza o interesse sincero .

2. Strette Culturali

Asia

  • Corea del Sud: Offrire la mano con il braccio sinistro a sostegno del destro (rispetto).

  • Mongolia: Stringere la mano mentre si tocca il gomito dell’altro, simbolo di fratellanza.

  • Filippine: "Mano po" – portare la mano dell’anziano alla propria fronte in segno di benedizione.

  • Cina: Debole e prolungata, con priorità agli anziani .

  • Arabia Saudita: Evitata tra uomini e donne; sostituita da un cenno del capo .

Medio Oriente

  • Iran: Dopo la stretta, portare la mano al cuore (simbolo di connessione emotiva).

  • Emirati Arabi: Tra uomini, la stretta è spesso accompagnata da un tocco naso-a-naso.

Africa

  • Etiopia: Stringersi la mano mentre si battono le spalle (tra amici intimi).

  • Zulu (Sudafrica): "Ukunqwazisana" – incrociare i polsi in segno di unità.

  • Mali: Scambiare una serie di strette rapide (fino a 5 volte) per confermare un accordo.

  • Kenya: Si tiene il polso dell’interlocutore per rispetto .

  • Liberia: “Stretta a scatto”, con un rapido movimento delle dita .

  • Sudafrica: Forte e decisa, simbolo di fiducia

Americhe

  • Argentina: Una stretta seguita da un abbraccio e un bacio sulla guancia tra uomini.

  • Perù: Tra donne, aggiungere un tocco con la guancia destra ("finto bacio").

  • Nativi Navajo: Evitare il contatto diretto; preferire un cenno del capo per rispetto spirituale.

Oceania

  • Aborigeni australiani: Saluto con le mani sollevate per mostrare di non avere armi.

  • Fiji: "Bula" – una stretta vigorosa accompagnata da un sorriso ampio e prolungato.

Europa Orientale

  • Russia: Stretta ferma, ma troppo lunga o intensa è considerata sfida.

  • Albania: Tra uomini, stringere la mano e poi baciarsi sulle guance tre volte.

Europa e Occidente

  • Francia: Breve e rapida .

  • Ucraina: Obbligatoria tra uomini, anche in contesti informali .

Regno Unito e Stati Uniti: Ferma e con contatto visivo, simbolo di professionalità .

3. Strette Situazionali

  • Diplomatica: Breve e formale, con postura rigida (es. incontri tra capi di stato).

  • Sportiva: "Pugno a martello" nel calcio o "high-five" nel basket.

  • Segreta: Strette codificate (es. massoni o società segrete).

  • Romantica: Strofinare il palmo con il mignolo intrecciato (comune in Turchia).

Culture con Divieti o Alternative

  • Thailandia: Il wai (mani giunte) sostituisce la stretta, specialmente verso monaci.

  • Inuit (Canada): "Kunik" – strofinare i nasi.

  • Tuareg (Sahara): Alzare la mano destra e dire "Salam alikum" senza contatto fisico.

  • Giappone: L’inchino (ojigi) varia in profondità (15° per amici, 45° per scuse). la stretta è leggera e rara.

  • India: Namaste - Palmi uniti al petto con inchino .

  • Maori: Hongi - Sfregamento di nasi e fronti .

  • Thailandia: Wai - Inchino con mani giunte .

  • Tibeto-nepalesi: Tirare la lingua come saluto, eredità del mito del re Lang Darma (IX secolo), noto per la lingua nera.

Psicologia e Fisiologia

Uno studio dell’Università dell’Alabama (1999) ha dimostrato che una stretta energica è tipica degli estroversi, mentre una debole è correlata a introversione . Inoltre, la sudorazione della mano riflette stati d’ansia, con differenze di genere: negli uomini, una mano asciutta è legata alla socievolezza, mentre nelle donne una mano calda indica equilibrio. Uno studio dell’Università di Uppsala (2015) ha dimostrato che dopo una stretta, alcune persone annusano inconsciamente le mani per captare feromoni e che le donne tendono a stringere con meno forza (Journal of Personality, 2020), ma il divario si riduce in culture matriarcali come i Minangkabau (Indonesia).

Implicazioni Moderne: Igiene e Pandemia

Il COVID-19 ha ridimensionato l’uso della stretta di mano, promuovendo alternative come il pugno contro pugno o il saluto col gomito . Studi dell’Università del Colorado hanno evidenziato che le mani ospitano oltre 3.000 batteri, rendendo il gesto potenzialmente rischioso . Tuttavia, ricerche dell’Istituto Weizmann (Israele) suggeriscono che il gesto trasmette segnali chimici utili a valutare l’interlocutore, simili al comportamento animale .

Conclusioni

La stretta di mano è un linguaggio universale ma poliedrico, che riflette identità culturali, dinamiche di potere e stati emotivi. Dalle origini belliche alle sfumature psicologiche, ogni variante racconta una storia. In un mondo globalizzato, comprenderne le differenze è essenziale per evitare fraintendimenti e costruire relazioni autentiche. La stretta di mano permette agl’individui di oltrepassare la zona personale (circa 1 metro) e avvicinarsi a quella intima dell’interlocutore (circa 30 cm) e permette il primo contatto fisico con l´altro lanciando involontariamente o volontariamente vari messaggi (sudorazione, nervosismo, sicurezza, predominanza, etc.) compromettendo inevitabilmente la prima impressione dell´interlocutore. Conoscere gli aspetti culturali e della personalità della persona da incontrare può certamente essere d´aiuto per dare una prima e buona impressione che permette di agevolare il nostro incontro.

Riferimenti Bibliografici

1. Il Post (2020). La storia della stretta di mano .

2. Psicoadvisor (2022). Psicologia della stretta di mano .

3. Blog on Linguistics (2014). The handshake across cultures .

4. Carrieravincente.it (2024). Stretta di Mano: Significato e Tipologie .

5. Wikipedia (2024). Stretta di mano .

6. Centodieci.it (2020). Che tipo sei? 10 strette di mano rivelano 10 tipi di personalità .

7. Santagostino Psiche (2024). Cosa dice di noi la stretta di mano? .

8. Wikipedia EN (2024). Handshake .

9. MYPlace Communications (2024). Comunicare con efficacia: l’importanza della stretta di mano .

10. AFC Formazione (2024). Linguaggio del Corpo: stretta di mano a “Pesce Lesso”? .

11. https://www.businessinsider.com/how-to-properly-shake-hands-around-the-world-2015-3?r=UK&IR=T